Siamo entusiasti di annunciare l’apertura della terza filiale Immoveo nella splendida città di Napoli.
Dopo Roma e Milano, questo nuovo passo costituisce una tappa fondamentale nella crescita dell’azienda e nella realizzazione della sua mission: rigenerare il patrimonio edilizio delle nostre città, azzerare il consumo di suolo, ripopolare i centri storici e generare valore economico, ambientale e sociale per le comunità in cui operiamo.
perche’ napoli?
Perché Napoli è una città vibrante, con un patrimonio edilizio storico molto esteso che ha considerevoli margini di miglioramento in termini di efficienza energetica.
Nel 2023, in Campania sono state emesse oltre 80.000 nuove Attestazioni di Prestazione Energetica (APE) per edifici residenziali, il 78% delle quali ha avuto come esito classe E, F o G. Fonte: Regione Campania
In parallelo, i prezzi medi a Napoli stanno mostrando segnali di vivacità: nel terzo trimestre del 2024 si è registrato un aumento del +8,6 % rispetto allo stesso periodo del 2023, per una quotazione media di circa 2.830 €/m². I valori al m²più elevati si trovano nei quartieri Posillipo e Vomero, rispettivamente con 4.900 e 4.000 €/m². Fonte: Idealista
La combinazione di forte necessità di riqualificazione e mercato in crescita fa di Napoli un contesto ideale per applicare il modello Immoveo: rigenerare immobili esistenti anziché edificarne di nuovi, valorizzare maestranze e fornitori locali, abbattere consumi ed emissioni inquinanti.
connessione con il territorio
La nuova sede sarà gestita da un partner locale che conosce profondamente il tessuto sociale e urbano della città, in affiancamento con la struttura centrale Immoveo che garantisce visione, processi, strumenti e best‑practice consolidate.
PROSSIME TAPPE
L’apertura di Napoli segna la terza tappa del nostro percorso, ma siamo ancora ai primi passi!
Stiamo già lavorando per attivare le prossime filiali in altre città italiane, portando la nostra vocazione alla rigenerazione urbana sostenibile in tutto il Paese.



